Smart City
Un podcast de Radio 24

Catégories:
131 Épisodes
-
Speciale Deepseek: quali sono le novità introdotte dalla start-up cinese?
Publié: 03/02/2025 -
SunCoChem: rifare la chimica col sole e la CO2
Publié: 30/01/2025 -
"Miniere a membrana" per materie critiche sostenibili
Publié: 29/01/2025 -
Un nuovo strumento per prevedere la stagione dei pollini
Publié: 28/01/2025 -
Un navigatore per la Luna
Publié: 27/01/2025 -
Gallio: il metallo pilota per la biofabbricazione di organi
Publié: 23/01/2025 -
Nanocapsule, cubi camusi e lotta all’inquinamento
Publié: 22/01/2025 -
Fogli di diamante col nastro adesivo
Publié: 21/01/2025 -
Idrogeno turchese
Publié: 20/01/2025 -
Un “super-radiatore” per impianti nucleari
Publié: 16/01/2025 -
PRECURSOR: a Brasimone il simulatore di reattori al piombo della start-up Newcleo
Publié: 15/01/2025 -
Pannelli frigoriferi: ecco il meta-materiale per stare freschi senza consumare energia
Publié: 14/01/2025 -
Vortici di luce e meta-superfici per le trasmissioni wireless del futuro
Publié: 13/01/2025 -
Riparare il DNA con precisione chirurgica: ora è possibile grazie alle nanoparticelle d’oro
Publié: 09/01/2025 -
A cosa serve il robo-driver più veloce al mondo
Publié: 08/01/2025 -
Speciale Big Science Market: tecnologie spaziali
Publié: 07/01/2025 -
Autotrasporti: l’arte di de-carbonizzare a piccole dosi
Publié: 02/01/2025 -
SPECIALE Big Science Market: acceleratori di particelle
Publié: 19/12/2024 -
SPECIALE Big Science Market: tokamak
Publié: 18/12/2024 -
SPECIALE Big science market: super-microscopi (i laser raggi X)
Publié: 17/12/2024
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale Smart City XL