Smart City

Un podcast de Radio 24

Catégories:

131 Épisodes

  1. Innovation District: il mondo delle Stat-Up si presenta a KEY

    Publié: 07/03/2025
  2. La transizione energetica nei porti

    Publié: 06/03/2025
  3. Speciale KEY: la filiera verde italiana e la sfida della competitività

    Publié: 05/03/2025
  4. Verso KEY: dall’intelligenza artificiale nell’energy management alle tecnologie off-site nell’edilizia

    Publié: 04/03/2025
  5. Pronti per KEY: la kermesse dell’energia ai blocchi di partenza

    Publié: 03/03/2025
  6. DIANA, la “cabina medica” per fare 60 esami in 15 minuti

    Publié: 27/02/2025
  7. Perché usare l’acqua come nuovo propellente spaziale

    Publié: 26/02/2025
  8. Come trasformare la CO2 in un “antiacido” per il mare

    Publié: 25/02/2025
  9. Dalla luce liquida alle spirali di luce, ovvero le nanotecnologie e il futuro della Fotonica

    Publié: 24/02/2025
  10. Trasporti pesanti: decarbonizzaizone al palo secondo l’analisi del Politecnico di Milano

    Publié: 20/02/2025
  11. Ecco la batteria a batteria a flusso che funziona grazie a uno scarto industriale

    Publié: 19/02/2025
  12. Animali e robot insieme per compiti di difesa ambientale

    Publié: 18/02/2025
  13. Adattamento climatico: quali sono le priorità?

    Publié: 17/02/2025
  14. Memorie al diamante per non dimenticare mai

    Publié: 13/02/2025
  15. Progetto SULPHURREAL: stoccare l’energia con lo zolfo

    Publié: 12/02/2025
  16. Telecomunicazione quantistiche e classiche: prove di convivenza

    Publié: 11/02/2025
  17. Come estrarre le terre rare senza scavare (o quasi)

    Publié: 10/02/2025
  18. Osservatorio nazionale brevetti: poca innovazione nei settori Green e Circular

    Publié: 06/02/2025
  19. Propulsione ionica in atmosfera: dai calcoli ai primi prototipi

    Publié: 05/02/2025
  20. Speciale DeepSeek: quali scenari si aprono per l’Europa?

    Publié: 04/02/2025

2 / 7

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale  Smart City XL 

Visit the podcast's native language site