Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Un podcast de Storia del Diritto Roma Tre
246 Épisodes
-
Lezione 16 parte 02: Il metodo dialettico e l'unità della cultura medievale
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 08: Aequitas e strictum ius
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 07: Il processo tra actio ed exceptio
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 06: Diritto naturale e diritto civile
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 05: Il metodo dei glossatori
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 04: Contrasti dialettici tra diritto romano e canonico: l'usura
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 01: La centralità e la completezza dei libri legales
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 16 parte 03: La dialettica applicata al diritto: il problema della consuetudine
Publié: 07/11/2019 -
Lezione 15 parte 04: La razionalizzazione del processo
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 01: I cambiamenti sociali come motore dei cambiamenti giuridici
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 02: I fattori di rinnovamento del pensiero teologico
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 03: La nascita della Scolastica
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 08: La laicità culturale italiana come fattore del nuovo approccio giuridico
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 07: Irnerio, le Novelle e il ruolo del legislatore
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 06: Il problema della completezza dell'ordinamento giustinianeo
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 15 parte 05: La renovatio dei libri legales
Publié: 06/11/2019 -
Lezione 14 parte 01: La riforma gregoriana come rivoluzione giuridica
Publié: 31/10/2019 -
Lezione 14 parte 02: Il diritto come artificialità e la sua forza creatrice
Publié: 31/10/2019 -
Lezione 14 parte 03: L'affermazione di un diritto laico
Publié: 31/10/2019 -
Lezione 14 parte 04: Premesse alle scuole "preirneriane" di diritto
Publié: 31/10/2019
Pdocast del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre.