Italiano con letteratura
Un podcast de Nat Tsolak
1697 Épisodes
-
Ad alta voce #15: Una donna di Sibilla Aleramo
Publié: 29/07/2022 -
Un indovino mi disse #5, Tiziano Terzani
Publié: 28/07/2022 -
Ad alta voce #3: Baudolino, Umberto Eco
Publié: 27/07/2022 -
Il gioco delle opinioni #11, Umberto Galimberti
Publié: 27/07/2022 -
Ken e Nat parlano della Moglie Americana di Katherine Wilson
Publié: 27/07/2022 -
Ad alta voce #14: Una donna di Sibilla Aleramo
Publié: 27/07/2022 -
Canzone del giorno: La libertà, Giorgio Gaber
Publié: 26/07/2022 -
Parole per ricordare: sudare sette camicie
Publié: 26/07/2022 -
Racconti Romani: L'appetito di Alberto Moravia
Publié: 26/07/2022 -
L'idiota #1, Fëdor Dostoevskij
Publié: 25/07/2022 -
Ad alta voce #13: Una donna di Sibilla Aleramo
Publié: 25/07/2022 -
Ad alta voce #2: Baudolino, Umberto Eco
Publié: 24/07/2022 -
Roma camminando, Francesco Rucelli
Publié: 24/07/2022 -
Ad alta voce #12: Una donna di Sibilla Aleramo
Publié: 22/07/2022 -
Poesie a memoria: La quiete dopo la tempesta, Giacomo Leopardi
Publié: 21/07/2022 -
Il gioco delle opinioni #10, Umberto Galimberti
Publié: 21/07/2022 -
Ad alta voce #1: Baudolino, Umberto Eco
Publié: 21/07/2022 -
Parole per ricordare: paraculo
Publié: 20/07/2022 -
Parola del giorno: indagine
Publié: 20/07/2022 -
Un indovino mi disse #4, Tiziano Terzani
Publié: 20/07/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com