Italiano con letteratura
Un podcast de Nat Tsolak
1697 Épisodes
-
Parole per ricordare: alla Catalano
Publié: 10/11/2022 -
Poema del giorno: Poemetto con la madre, Antonio Porta
Publié: 10/11/2022 -
Pensiero del giorno: Riconoscenti, Pitigrilli
Publié: 09/11/2022 -
Ad alta voce: La guerra di Leli, il mio compagno di banco, Andrea Camilleri
Publié: 09/11/2022 -
Parole per ricordare: nuntio vobis
Publié: 09/11/2022 -
Ad alta voce #1: La Storia, Elsa Morante
Publié: 09/11/2022 -
Poema del giorno: Epigramma, Eugenio Montale
Publié: 09/11/2022 -
Ad alta voce #4: I Malavoglia, Giovanni Verga
Publié: 09/11/2022 -
Ad alta voce #37: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publié: 08/11/2022 -
Parole per ricordare: a babbo morto
Publié: 08/11/2022 -
Ad alta voce: Italian shorts, Una mattina al'Ikea, Umberto De Marco
Publié: 08/11/2022 -
Canzone del giorno: 'U scrusciu d'u mari, Olivia Sellerio
Publié: 08/11/2022 -
Ad alta voce #3: I Malavoglia, Giovanni Verga
Publié: 07/11/2022 -
Ad alta voce #36: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publié: 07/11/2022 -
Canzone del giorno: Vendetta Vera, The Andre
Publié: 07/11/2022 -
Ad alta voce #2: I Malavoglia, Giovanni Verga
Publié: 06/11/2022 -
L'anima degli altri #1: Un ladro, Alba de Céspedes
Publié: 06/11/2022 -
Pensiero del giorno: Frasi! Frasi! Come se non fosse il conforto di tutti, Luigi Pirandello
Publié: 06/11/2022 -
A shiovere: Pizzo, Erri De Luca
Publié: 06/11/2022 -
Parola del giorno: interesse nazionale
Publié: 06/11/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com