Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Un podcast de Vito Rodolfo Albano

493 Épisodes

  1. 150 anni di matematica italiana - 1. I tre Nobel della scienza di Torino.

    Publié: 29/11/2020
  2. Insegnare ed educare.

    Publié: 24/11/2020
  3. Ogni volta che puoi, conta. La settimana dei numeri.

    Publié: 22/11/2020
  4. Odifreddi e Moni Ovadia: "dialogo sulla religione".

    Publié: 15/11/2020
  5. Creazionismo o evoluzionismo?

    Publié: 08/11/2020
  6. Ogni maledetto sabato.

    Publié: 31/10/2020
  7. La matematica di P.G.O. - 5. Paradossi e superstizioni.

    Publié: 25/10/2020
  8. La matematica di P.G.O. - 4. La religione.

    Publié: 18/10/2020
  9. La matematica di P.G.O. - 3. La cultura umanistica.

    Publié: 11/10/2020
  10. La matematica di P.G.O. - 2. La divulgazione scientifica.

    Publié: 04/10/2020
  11. La matematica di P.G.O. - 1. La formazione scolastica.

    Publié: 28/09/2020
  12. Chi ha ucciso Fermat? - 5. I numeri nella modernità, fino a Wiles.

    Publié: 27/09/2020
  13. Chi ha ucciso Fermat? - 4. Fermat e il suo teorema.

    Publié: 20/09/2020
  14. Chi ha ucciso Fermat? - 3. Da Euclide a Cartesio.

    Publié: 13/09/2020
  15. Chi ha ucciso Fermat? - 2. La scoperta degli irrazionali e la crisi del pitagorismo.

    Publié: 06/09/2020
  16. Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.

    Publié: 30/08/2020
  17. La Via di Olaf - Credere e non credere da pellegrini

    Publié: 23/08/2020
  18. La matematica nell’arte - 6. La geometria dell’alfabeto

    Publié: 18/08/2020
  19. La matematica nell’arte - 5. Matematica e pittura

    Publié: 11/08/2020
  20. La matematica nell’arte - 4. Matematica e musica

    Publié: 04/08/2020

23 / 25

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72

Visit the podcast's native language site