Circolo BOOKweek
Un podcast de Gianluca Gatta - FOG - Les samedis
118 Épisodes
-
38. Alla ricerca dei freaks: “The Circus” di Noel Daniel
Publié: 14/04/2023 -
37. Alle origini del gotico: “Il castello d’Otranto” di Horace Walpole
Publié: 07/04/2023 -
36. Giudicati da una scatola nera: “Il processo” di Franz Kafka
Publié: 31/03/2023 -
35. Il libro che ti legge dentro: “Ulisse” di James Joyce
Publié: 24/03/2023 -
34. Immaginare è potere: “Sapiens” di Yuval Noah Harari
Publié: 17/03/2023 -
33. Un giallo a testa in giù: “La camera azzurra” di Georges Simenon
Publié: 10/03/2023 -
32. L’orrore della società perbenista: “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson
Publié: 03/03/2023 -
31. Gli eroi siamo noi: “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino
Publié: 24/02/2023 -
30. Penso dunque sono? “L’io della mente” di Douglas Hofstadter e Daniel Dennet
Publié: 17/02/2023 -
29. In che cosa ti stai trasformando? “Il seno” di Philip Roth
Publié: 10/02/2023 -
28. La solitudine fra noi: “Il lupo della steppa” di Hermann Hesse
Publié: 03/02/2023 -
27. La vita è una baleniera: “Moby Dick” di Herman Melville
Publié: 27/01/2023 -
26. Mai fidarsi di se stessi: “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman
Publié: 20/01/2023 -
25. Una vita dietro le quinte: “Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro
Publié: 13/01/2023 -
24. Un complotto per domarli tutti: “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco
Publié: 06/01/2023 -
23. Istruzioni per rompere un giocattolo: “Panino al prosciutto” di Charles Bukowski.
Publié: 16/12/2022 -
22. Guardare con il cervello: “Allucinazioni” di Oliver Sacks.
Publié: 09/12/2022 -
21. Alle origini del giallo: “I delitti della Via Morgue” di Edgar Allan Poe.
Publié: 02/12/2022 -
20. Dimmi da che parte stai: “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino
Publié: 25/11/2022 -
19. Quando la preda è il lettore: “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” di Philip K. Dick
Publié: 18/11/2022
CIRCOLO BOOKWEEK è il podcast letterario che stavi cercando. I libri sono strumenti potenti, trasformano le persone e il mondo, per questo ad ogni episodio leggiamo un CLASSICO della letteratura e ne facciamo una recensione inedita, attuale, moderna. La voce di Gianluca Gatta, direttore editoriale di Edizioni FOG, ti accompagna alla scoperta di romanzi, saggi e fumetti che hanno segnato un’epoca attraverso un commento originale e la lettura di brani indimenticabili.Se questo podcast ti piace e lo vuoi supportare concretamente non c'è niente di meglio che acquistare un libro di Edizioni FOG su www.edizionifog.it oppure inoltra il link e parla di noi agli amici: il passaparola è fondamentale!CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright 2025 Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Sono riservati tutti i diritti di riproduzione e diffusione in qualunque forma, testuale, video o audio. È vietata l'estrapolazione e l'imitazione del timbro di voce e dello stile di lettura tramite software di sintesi vocale. Il contenuto, così come si presenta, è originale e non è frutto di copia-incolla da banche dati, saggi o fonti Web. Il diritto di citazione di opere altrui viene esercitato in virtù e nei limiti di quanto stabilito dall'art. 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d'autore). Se non indicato diversamente nella scheda di presentazione, le opere lette integralmente nella serie intitolata AUDIOBOOK sono tutte di pubblico dominio.