Letteratura e intelligenza artificiale
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - Un podcast de Intesa Sanpaolo - Les jeudis

È possibile avere un approccio umanistico a questioni tecno-scientifiche o sfruttare la tecnologia per studiare materie letterarie? Sì, è possibile. Ce lo racconta Andrea Capra, 31 anni, originario di Como, che oggi insegna letteratura italiana nel dipartimento di Humanities della Princeton University. Dove, per esempio, l’uso di chat gpt è integrato all’interno della didattica.