Il diritto all’acqua
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - Un podcast de Intesa Sanpaolo - Les jeudis

Esiste un diritto anche quando non c’è un diritto scritto. Anche là dove non ci sono legislatori, sale di udienza, giudici. Ne è convinta Monica Cardillo, giurista che vive e lavora a Limoges, in Francia, dove studia da un punto di vista storico la gestione delle acque nelle ex colonie francesi. Il fatto che in diversi stati africani l’accesso all’acqua potabile non sia garantito è conseguenza di un sistema giuridico introdotto in epoca coloniale. Qual è allora il rapporto tra il diritto nazionale, statale e le tradizioni africane? Chi ha il diritto a pescare in quella zona del fiume? Chi ha il diritto a coltivare quelle terre bagnate dal fiume? Sono tutte questioni che restano ancora oggi oggetto di scontro tra gruppi e popolazioni e la cui origine risale al periodo coloniale.