Il cinema italiano e l’anticolonialismo
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - Un podcast de Intesa Sanpaolo - Les jeudis

Da fine anni 50 a metà anni 70 in Italia c’è una grande attenzione da parte di organizzazioni, individui e partiti a quello che succede in Africa, Asia e America Latina. Luca Peretti è uno storico del cinema e delle culture italiane e si occupa del rapporto tra cinema italiano e anticolonialismo. Da Warwick, nel Regno Unito, ci racconta come anche il cinema di quegli anni abbia partecipato a questa attitudine: registi come Gillo Pontecorvo, Valentino Orsini, Carlo Lizzani e molti altri hanno cercato di raccontare quello che potremmo oggi definire “global south” con film divenuti pilastri della nostra cinematografia, e alcuni di loro lo hanno fatto andando proprio a lavorare in quei luoghi.