Pinterest guarda al commercio digitale con un nuovo CEO

Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:

Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Pinterest ha un nuovo CEO. Fuori Ben Silbermann, dentro Bill Ready. Aiuterà la piattaforma a trasformarsi in un luogo in cui gli utenti potranno acquistare marchi da tutto il web. Ready ha un passato di avanguardia nel settore dell'eCommerce come responsabile Commerce, Payments & Next Billion Users di Google. Il social, pur con centinaia di milioni di utenti, non riesce a crescere abbastanza rapidamente e la nuova guida potrebbe trasformare la piattaforma in un attore importante nel commercio digitale. Crisi energetica, Alphabet e Meta in standby sui progetti europei. Rischiano di saltare i progetti per i data center nel Vecchio Contintente, che restano comunque necessari per permettere alle aziende di essere compliant con le regole sul trattamento dei dati degli utenti dell'Ue. La preoccupazione sul futuro europeo delle Big Tech dopo che i 27 Stati membri si sono riuniti, nei giorni scorsi, per parlare di Energia e cambiamento climatico. Eliminazione graduale delle vendite di auto a combustibili fossili nel 2035 e un fondo multimiliardario per proteggere i cittadini più poveri dai costi della CO2, tra le misure stabilite. Infanzia e dipendenza dai social: giro di vite dei legislatori californiani. Pressing di Meta e TikTok contro un disegno di legge della California noto come "Social Media Platform Duty to Children Act". Il provvedimento permetterebbe di citare in giudizio le società di Social che rischiano di danneggiare i bambini creando dipendenza. Previste sanzioni fino a 25 mila dollari per ogni violazione. Il WSJ fa il punto sulla proposta legislativa che potrebbe avere ripercussioni storiche sui più grandi social network.

Visit the podcast's native language site