Google acquisisce Mandiant
Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Google compra la società di cybersicurezza Mandiant per 5,4 miliardi di dollari. L'acquisizione da parte di Alphabet Inc segue le mosse dei competitor Microsoft e Amazon. L'accordo migliorerà il business del cloud computing di Google, che genera più di 19 miliardi di dollari all'anno, e rafforzerà le sue operazioni di sicurezza e i servizi di consulenza, secondo quanto dichiarato dalla stessa società. TikTok traccia l'invasione dell'Ucraina. Alcune testate, come il NewYorker, hanno definito l'invasione russa come la "prima guerra di TikTok". La piattaforma social è stata infatti inondata di post di ogni tipo da parte degli utenti ucraini, compresi i rifugiati in fuga e il personale militare. I post mostrano un paese sotto assedio in tempo reale, ma molti post seguono il formato tipico del social, con un taglio comico, canzoni alla moda e persino balli popolari, creando un effetto di dark humor che aiuta i video a diventare virali.50 cyber gruppi schierati in guerra, 14 pro Russia. Si allunga la lista dei ’soldati’ che prendono parte alla guerra ibrida tra Russia e Ucraina. Il gruppo di ricerca sulla sicurezza informatica CyberKnow ne tiene traccia con un elenco e ne ha evidenziati oltre 50. Tra i nomi a favore della Russia ci sono quello di Conti, principale oppositore di Anonymous, ma anche Free Civilian, Coming Project, Sandwarm, Ghostwriter. Dalla lista emerge anche una serie di gruppi pro Kiev, oltre all’esercito di hakcer ucraino, IT Army of Ukraine, messo in piedi dal governo per organizzare la controffensiva cyber e informativa contro la Russia, che al momento conta 280mila iscritti.