Facebook vuole battere TikTok a colpi di algoritmo

Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:

Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Facebook sta cambiando il suo algoritmo per sfidare TikTok. I dipendenti del social avrebbero recentemente ricevuto una nota interna contenente la direttiva di rendere il feed dell'app più simile a quello di TikTok. Tra le indicazioni, riportate da The Verge, si prevede di iniziare a raccomandare i post indipendentemente dalla loro provenienza, invece di dare priorità ai contenuti degli account che gli utenti seguono. Stanchezza da notizie. Il consumo complessivo di news a livello globale è diminuito rispetto allo scorso anno, soprattutto a causa di un evitamento selettivo dell'informazione. Lo dice l'ultimo Digital News Report di Reuters. In particolare sono i giovani sotto i trent'anni, cresciuti con i social media, ad aver reso più difficile la penetrazione delle notizie. Facebook rimane il social network più utilizzato per le notizie, ma gli utenti sono più propensi a dire che vedono troppe notizie nel loro feed. TikTok, invece, è diventato il network in più rapida crescita, raggiungendo il 40% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, con il 15% che utilizza la piattaforma per le notizie. Anche Telegram è cresciuto in modo significativo in alcuni mercati. YouTube raggiunge 1,5 miliardi di utenti di Shorts. La funzione di video di breve durata lanciata alla fine del 2020 come risposta alla crescente popolarità di TikTok può essere ora considerata la vera rivale del social più amato dalla Gen Z. Il gigante dei video ha annunciato i numeri mercoledì scorso, sottolineando l'ascesa di quello che i dirigenti hanno definito "come il creator multiformato", ovvero colui che produce sia video lunghi che brevi.

Visit the podcast's native language site