Covid-19: viaggi internazionali ancora ostacoli

Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:

Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Viaggi internazionali a singhiozzo per anni. Le nuove varianti del Covid-19 complicano la battaglia contro la pandemia. Lo scrive il Wsj. Le mutazioni probabilmente ritarderanno il ritorno alla normalità e mentre aumenta la prospettiva di focolai di infezioni periodiche, “la loro comparsa - scrive il quotidiano statunitense - suggerisce anche che le restrizioni ai viaggi internazionali potrebbero essere in vigore a intermittenza per anni”. I Comuni italiani vogliono digitalizzarsi. Ben 7.246 Comuni, su un totale di 7.904, hanno richiesto di accedere al Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, che sostiene le amministrazioni nei processi di modernizzazione. Le risorse messe a disposizione degli Enti ammontano a 43 milioni su un totale di 50 milioni dell’intero Fondo, che con l’ultima legge di bilancio è diventato strutturale. Investimenti diretti esteri: la Cina supera gli Stati Uniti. La pandemia Covid-19 amplifica uno spostamento verso est del centro di gravità dell'economia globale. Mentre i nuovi investimenti da parte di imprese estere negli Stati Uniti sono diminuiti del 49% nel 2020, la Cina ha visto una crescita del 4%. I dati sono quelli delle Nazioni Unite, pubblicati domenica e legati soprattutto alle differenti modalità con cui i due Paesi hanno affrontato la diffusione del nuovo coronavirus.Davos 2021, dal 25 al 29 gennaio. Come ogni anno le élite mondiali della politica e dell’imprenditoria si riuniscono sulle Alpi svizzere, ma quest’anno lo fanno con un’Agenda in videoconferenza. Temi centrali: la pandemia e i cambiamenti climatici. Ieri nel suo intervento di apertura il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato il multilateralismo e sottolineato che non si possono affrontare sfide comuni in un mondo diviso.

Visit the podcast's native language site