Comprare NFT su App Store
Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Apple consentirà l'acquisto di NFT in-app attraverso l'App Store. Con un annuncio che era atteso da tempo, Apple ha fatto sapere che permetterà agli sviluppatori di vendere i propri NFT tramite il suo app store, all’interno di giochi ed app. La notizia ha suscitato qualche perplessità nella comunità crypto, a causa della pesante commissione del 30% di ogni transazione NFT da parte di Apple. L'apertura dell'azienda al web3, tuttavia, potrebbe portare un enorme numero di nuovi utenti.Una Carta dei diritti dell'AI. La Casa Bianca ha presentato una bozza di documento per cercare di disciplinare lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale. Secondo Axios, i punti principali riguardano: sistemi sicuri ed efficaci, algoritmi privi di discriminazioni, trasparenza nei confronti degli utenti, controllo sui propri dati da parte delle persone.Già nel 2017 IBM aveva pubblicato una serie di principi che proponevano che le aziende fossero in grado di spiegare il funzionamento dei loro algoritmi e nel 2019 l'Ue ha chiesto una "AI affidabile" costruita su dei principi etici. Perfino il Vaticano ha scritto un "framework" per chiedere che questa tecnologia sia sviluppata in modo da proteggere "i diritti e la libertà degli individui".Spotify acquisisce Kinzen. Il servizio di streaming audio ha dichiarato mercoledì di aver acquisito l'azienda che lo ha aiutato a identificare i contenuti dannosi sulla piattaforma. L'acquisizione fa parte degli sforzi di Spotify per affrontare il problema dei cosiddetti "harmful content", dopo che all'inizio dell'anno il podcaster era stato accusato di diffondere informazioni errate sul COVID-19.