CEO di Google: la società si prepari all’impatto dell’AI generativa
Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Cyber Resilience Act, le organizzazioni Open Source chiedono all'Ue di riconsiderare alcuni aspetti. Tredici organizzazioni, tra cui la Eclipse Foundation, la Linux Foundation Europe e l'Open Source Initiative (OSI), osservano che il Cyber Resilience Act, così come è stato scritto, "pone un inutile rischio economico e tecnologico all'UE" e chiedono di avere maggiore voce in capitolo nell'iter legislativo. Presentato per la prima volta in bozza a settembre, il CRA si propone di codificare in legge le migliori pratiche di cybersecurity per i prodotti connessi venduti in Europa. Il software open source rappresenta oltre il 70% del software presente nei prodotti con elementi digitali, sottolineano le organizzazioni. Il CEO di Google mette in guardia sull'AI. In un'intervista alla CBS andata in onda domenica scorsa e riportata da CNBC, Sundar Pichai ha lasciato intendere che la società non è preparata al rapido avanzamento dell'intelligenza artificiale. Pichai ha affermato che le leggi che regolano i progressi dell'AI "non possono essere decise solo da un'azienda". Mettendo in guardia dalle conseguenze di questa nuova tecnologia, ha anche detto che l'IA avrà un impatto su "ogni prodotto di ogni azienda". Fotografia creata dall'intelligenza artificiale vince ai Sony World Photography Awards. L'artista tedesco Boris Eldagsen si è aggiudicato la categoria "creatività" della sezione Open. Il fotografo ha quindi dichiarato che l'immagine è stata realizzata dal'AI e per questo di non poter accettare il riconoscimento. L'opera, ha spiegato Eldagsen, era stata creata proprio per generare un dibattito, non per vincere un premio.