Airbnb lascia la Cina

Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - Un podcast de Ninja Radio

Catégories:

Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Airbnb chiude la porta in Cina. A causa dei continui lockdown per il COVID, dei concorrenti locali e dell'aumento dei costi, l'azienda ha dichiarato che non ha più senso fare affari nel Paese. Gli affitti e le esperienze in Cina hanno sempre rappresentato una parte irrisoria del fatturato complessivo di Airbnb. Al contrario, l'azienda ha dichiarato che si concentrerà semplicemente sul mettere in contatto i clienti cinesi con affitti ed esperienze all'estero. Il business pubblicitario di Google e Meta a rischio negli Stati Uniti. Il rischio deriva dal Competition and Transparency in Digital Advertising Act, ovvero un disegno di legge recentemente presentato al Senato che gode del sostegno bipartisan. Se diventasse legge, impedirebbe alle aziende che elaborano più di 20 miliardi di dollari di transazioni pubblicitarie digitali all'anno "di partecipare a più di una parte dell'ecosistema pubblicitario digitale", riporta il WSJ. Musk-Twitter, l'accordo procede. A rivelarlo è stato Twitter durante le comunicazioni agli azionisti. Ieri il Wall Street Journal ha riportato che il piano di finanziamento di Musk includerà 33,5 miliardi di dollari in azioni, rispetto ai 27,25 miliardi iniziali. L'amministratore delegato di Tesla non intende più fare affidamento su un prestito a margine sostenuto dalle azioni della sua azienda di veicoli elettrici, scese di circa un terzo da quando Twitter ha accettato l'offerta a fine aprile. Musk sta continuando a cercare ulteriori finanziamenti ed è in trattative con gli azionisti di Twitter, tra cui l'ex CEO Jack Dorsey, per mantenere potenzialmente le loro quote nella società.

Visit the podcast's native language site