Newton - 1 - La mela e la luna (i Principia)
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. - Un podcast de Vito Rodolfo Albano

1) La mela e la Luna Chi si immagina Newton, probabilmente lo pensa seduto sotto un albero ad aspettare che gli cadano una mela o la luna in testa. L’episodio fa parte della mitologia associata al genio precoce, ma è un fatto che nei due anni tra il 1664 e il 1666, tra i suoi ventidue e i ventiquattro anni, Newton ebbe una prima esplosione creativa, nella quale pose le basi della fisica moderna. Tra il 1684 e il 1687 ne ebbe poi una seconda, durante la quale scrisse il capolavoro della letteratura scientifica, i Principia Mathematica, di cui Odifreddi leggerà le pagine più discorsive per cercare di penetrare i pensieri della sua mente profonda, che cambiarono la nostra visione del mondo. (Registrato il 4 settembre 2009)