Darwin raccontato da Odifreddi 2)L’uomo e dintorni

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. - Un podcast de Vito Rodolfo Albano

Benché L’origine delle specie non facesse che un fugace riferimento  all’uomo, era chiaro che la teoria dell’evoluzione minava alla radice la  sua pretesa di essere stato creato “a immagine e somiglianza di Dio”, e  faceva supporre invece una sua discendenza da qualche progenitore  comune delle grandi scimmie. Queste idee eretiche vennero apertamente  sviluppate nell’altro grande capolavoro di Darwin, L’origine dell’uomo e  la selezione sessuale (1871), dal quale attinge questa seconda lettura,  insieme a un altro libro che tratta ancora dell’uomo, e che costituisce  una sorta di continuazione del precedente: L’espressione dell’emozione  nell’uomo e negli animali (1872). (registrazione del 30 agosto 2008)

Visit the podcast's native language site