ABC del Gusto: U come Umami
il gusto al centro - Un podcast de Chiara Tosi

Catégories:
â° Proseguiamo con l'approfondimento puntuale e ricorrente sull'alfabeto del gusto. đ Ti ricordo che l'ABC del gusto ha una cadenza settimanale. đŸ Ogni settimana infatti approfondiremo un concetto che riguarda la degustazione prendendo come spunto le lettere dell'alfabeto.âŠOggi analizziamo la lettera đ€ e approfondiamo il concetto di UmamiRisponderemo a domande come:â Che cos'Ăš l'umami? â Qual' Ăš la differenza tra umami e gli altri sapori? â Come si misura e come si classifica?â In quali prodotti lo troviamo? â Come lo riconosciamo nella degustazione?Per approfondire:đtrovi il concetto di sensazione tattile nel video QUANTI SONO I SAPORI? đhttps://youtu.be/oWgj02Rjn7Y o nel PODCASTđhttps://www.spreaker.com/episode/46868132đtrovi il concetto di struttura nel video COME SI DEGUSTA UN PRODOTTO đhttps://youtu.be/jPjsED9HACo o nel PODCASTđhttps://www.spreaker.com/episode/42829097#abcdelgusto #tasting #chiaratosiUmami: che cosâĂš?Quante volte hai sentito parlare di quinto sapore? Sai cosâĂš e perchĂ© per qualcuno non esiste? Se anche tu ti sei fatto queste domande beh sei nel posto giusto. Mettiti comodo e ascolta questa pillola.Io sono Chiara Tosi e mi occupo di gusto a 360 gradi. In questo canale approfondiamo il mondo del gusto e della degustazione. Qui cerchiamo di assaggiare, di analizzare e di approfondire tutto ciĂČ che ruota intorno al gusto. Tutto questo con lâobiettivo di scoprire come gustarci meglio la vita. In queste settimane approfondiamo il vocabolario della degustazione ovvero lâABC del gusto. Una rubrica che esce ogni venerdĂŹ e che affronta un concetto relativo ad una lettera dellâalfabeto. Bene ma, a quale lettera tocca oggi? Oggi tocca alla lettera U e affrontiamo il concetto di umami.Cosa significa umami? Prima di tutto vediamo da dove viene questo termine e cosa vuol dire. Umami Ăš un termine giapponese e significa "saporito". Serve ad identificare la sensazione data dal glutammato di sodio che Ăš un amminoacido presente in cibi altamente proteici, come carne e formaggio. Per fare un esempio concreto cosicchĂ© tu possa riconoscerlo chiaramente pensa per esempio al dado da brodo. Oppure lo puoi percepire in modo chiaro e netto anche assaggiando i formaggi tipo Grana come il Grana Padano Dop o il Parmigiano Reggiano Dop.La sensibilitĂ della lingua all'umami Ăš nota giĂ dal 1908, quando venne scoperto dal professor Ikeda, un professore giapponese che isolĂČ il gusto del glutammato monosodico lavorando al brodo di alghe. Ma come lo misuriamo e classifichiamo lâumami in una degustazione tecnica?Prima di vedere questi aspetti perĂČ ti esorto, se non lo hai ancora fatto, ad iscriverti al canale e a cliccare sulla campanella per non perderti tutti gli approfondimenti sul mondo del gusto. E se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato condividi con lui questo contenuto!Allora dicevamo, come lo misuriamo e lo classifichiamo questo umami?Se non lâhai ancora ascoltata ti consiglio di ripescare la pillola sul sapore. In quella pillola ti spiego il concetto di sapore e scoprirai che per la vecchia scuola di degustazione del mondo occidentale i sapori sono solo 4. Questi 4 sapori vengono definiti sapori fondamentali o sapori primari. Ebbene nel 1985 alcune scuole si sono aggiornate e hanno aggiunto lâumami come quinto sapore. Quindi lâumami Ăš un sapore, il quinto sapore. Lo sapevi? Fammelo sapere nei commenti, sono molto curiosa di saperlo.In una degustazione tecnica quindi lâumami come gli...